Dhiffushi: recensione di un Viaggio alle Maldive Low Cost

Se stai cercando l’isola giusta per un viaggio low cost alle Maldive, Dhiffushi è quello che fa per te! In questa recensione troverai la mia esperienza di viaggio low cost a Dhiffushi e le risposte a tutte le domande che potrebbero venirti in mente su quest’isola.

 

Quando andare alle maldive?

 

Sono stato alle Maldive a settembre del 2024, durante quella che viene definita “bassa stagione”, ma che si è rivelata essere il periodo migliore.

Nei nostri mesi estivi infatti, i costi dei voli e dei soggiorni alle Maldive sono notevolmente più bassi rispetto all’alta stagione, e le condizioni atmosferiche sono ideali.

Le temperature si aggirano intorno ai 28/30° circa e il sole non picchia forte come nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo.

Se sei spaventato dall’idea di andare alle maldive ad agosto o settembre, non preoccuparti, ormai è impossibile differenziare tra alta e bassa stagione alle maldive. Indovinare il periodo migliore per le maldive è diventato un vero e proprio terno al lotto.

Negli ultimi anni, per via del cambiamento climatico, le condizioni atmosferiche delle maldive sono cambiate moltissimo. L’inverno precedente alla nostra partenza, ovvero da dicembre del 2023 a marzo del 2024, doveva essere di alta stagione e invece ha registrato livelli di pioggia anomali. La stessa situazione si è ripetuta da dicembre del 2024 a marzo del 2025. Vi consiglio di controllare le centinaia di testimonianze pubblicate sul gruppo Facebook di “Italiani alle Maldive”, dove potete chiedere aggiornamenti sul meteo ad altri italiani in viaggio.

Il mio consiglio è di prenotare nel periodo che preferite, a seconda delle vostre disponibilità, e di scegliere possibilmente soggiorni di lunga durata, almeno di una 10ina di giorni. In questo modo, se doveste trovare qualche giorno di brutto tempo, avreste la possibilità di riprogrammare le vostre escursioni o godervi semplicemente qualche giorno di sole.

 

Qual è il costo per un volo alle Maldive?

 

Ad aprile ho acquistato i voli da Milano Malpensa a Malè con Etihad Airways. A proposito, seguirà una recensione anche su Etihad Airways. Il volo, con partenza il 26 agosto e ritorno il 6 settembre, prevedeva uno scalo ad Abu Dhabi, ed ha avuto un costo di circa 850 € a persona.

Per varie vicissitudini personali non ho potuto prenotare prima, ma se avessi preso i biglietti a febbraio, periodo in cui ho iniziato a guardare per i voli tramite SkyScanner, sarebbero costati circa 650/700 € a persona.

Il mio consiglio è di muoversi per tempo e prenotare circa 6 mesi prima rispetto alla partenza prevista. Si tratta di una spesa importante,

se non la spesa principale per il viaggio, che come vedremo più avanti è di gran lunga superiore al costo per la struttura.

Il prezzo del biglietto era inizialmente di 800 €, con incluso un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano, ed è salito poi a 850 € per via delle spese di selezione del posto, che non era incluso. Se viaggiate in coppia a Dhiffushi, considerate quindi circa 50 euro a testa per sedervi vicini.

Il volo per Abu Dhabi, previsto per le 22.15 di sera da Milano Malpensa, con arrivo stimato ad Abu Dhabi per le 6.10 del mattino, aveva una durata di circa 5 ore e 55 minuti, ed è partito in ritardo di circa 1 ora e 15 minuti. Il ritardo purtroppo ci ha causato un po’ di problemi. Quando siamo arrivati ad Abu Dhabi, abbiamo avuto solo 1 ora e 20 minuti per effettuare lo scalo e sono stati a malapena sufficienti. Questo perchè, per passare da un gate all’altro, dovrete fare ulteriori controlli di sicurezza.

Terminati i controlli, ci siamo diretti di corsa all’imbarco per l’altro volo. Siamo stati gli ultimi ad entrare all’imbarco e a prendere posto sull’aereo. Per un soffio non abbiamo perso il volo. Per la prossima volta mi ricorderò sicuramente di prendere un volo che abbia almeno 3 ore di scalo 😉

costo volo maldive

 

COME ARRIVARE A DHIFFUSHI?

 

Siamo arrivati alle Maldive alle ore 13 locali, dopo le ultime 5 ore di volo da Abu Dhabi a Malè.

Dopo essere atterrati, abbiamo svolto le pratiche necessarie per ottenere il visto gratuito, valido per 30 giorni. Menzione d’onore al timbro sul passaporto, molto bello e particolare.

Per poter accedere alle Maldive, è stato necessario compilare l’IMUGA durante le 48 ore precedenti al volo di andata. L’IMUGA è un modulo online in cui vi viene chiesto di inserire il numero del volo, il periodo di permanenza e i dati sui vostri documenti. Vi verrà rilasciato un QR Code da mostrare durante le procedure di sbarco. È necessario compilarlo solo per il viaggio di andata e si compila in 5 minuti. È veramente facile, vi lascio qui il link per la compilazione.

Una volta completate le procedure, potrete uscire dall’aeroporto e ritrovarvi immediatamente sul mare. Capirete di trovarvi alle Maldive perchè anche l’acqua del porto, con il suo colore azzurro cielo, vi lascerà senza fiato.

Per prendere la speed boat dovrete attraversare la strada e seguire il porticciolo lungo il lato destro (quindi dalla parte opposta rispetto alla corsia dei taxi). Ogni speed boat ha un nome diverso, la nostra per Dhiffushi si chiamava Altec.

Per prenotare la speed boat potete usare 12go.asia oppure chiedere direttamente alla vostra struttura, contattandoli pochi giorni prima della partenza. Noi abbiamo prenotato tramite la nostra struttura, il Nirili Villa, contattandoli due giorni prima dell’arrivo.

Prenotare tramite le strutture vi permetterà di accedere a prezzi agevolati per le speed boat. Rispetto ai 45 $ a tratta per persona, noi abbiamo pagato 25 €, per un totale quindi di 50 € a persona tra andata e ritorno.

Per loro non fa particolare differenza pagare in euro o in dollari, dipende da voi e da quale moneta vorrete utilizzare.

In alternativa alla speed boat esiste anche il traghetto per i locali, che impiega circa 3 ore, ed ha un costo di 3 $ a persona. Dovrete recarvi però al porto di Malè, sull’isola principale. Non l’ho preso e quindi non saprei darvi la mia opinione, valutate voi se il risparmio conviene la perdita di tempo del tragitto.

Le speedboat non sono continue, ma hanno orari ben programmati. Vi consiglio di dare un’occhiata su 12go.asia per capire quale speedboat prenotare e riferirlo poi alla vostra struttura.

Noi abbiamo preso la speedboat delle 16.30, che in circa 40 minuti arriva al porto di Dhiffushi, dove probabilmente vi aspetterà qualcuno della vostra struttura. Noi siamo stati accolti direttamente da Husam, proprietario del Nirili Villa, che ci ha accompagnati alla struttura. Pagherete la speed boat direttamente a lui una volta arrivati.

 

Hotel a DHIFFUSHI: dove soggiornare?

 

Se cercate una struttura economica dove soggiornare a Dhiffushi, vi consiglio assolutamente il Nirili Villa. In alternativa, posso consigliarvi queste strutture di cui ho sentito parlare bene, tutte economiche e low budget:

Tutte le strutture menzionate si trovano nella zona nord dell’isola e vicino a Nirili Villa.

Noi ci siamo trovati benissimo al Nirili Villa e per un all inclusive (colazione, pranzo e cena) della durata di 10 notti abbiamo pagato 850 euro in due persone. Il prezzo più basso dell’isola in quel periodo.

Nirili Villa è posizionato benissimo, perchè si trova a Nord dell’isola, nell’area più bella e turistica. Inoltre, ha un posizionamento perfetto rispetto alle spiagge, come spiegato più avanti.

Nirili Villa

 

CIBO

 

Il Cibo era ottimo! Abbiamo avuto modo di provare di tutto e vi garantisco che era tutto buono, anche la loro “pizza”, se così vogliamo chiamarla 😉

Il menù comprende piatti di ogni genere: hamburger (anche di pesce), pizze, panini, piatti asiatici come il bami goreng o il nasi goreng, zuppe, curry, grigliate di pesce.

Se non soggiornerete qui, potrete comunque venirci a mangiare. I piatti che costano di più hanno un prezzo di circa 10 $ e vengono sempre accompagnati da una bibita e da un piatto di frutta fresca.

A colazione invece vi faranno trovare pancake, uova, piadine, wurstel, e per noi italiani anche una piccola chicca come la nutella. La struttura è frequentata infatti da molti italiani, e lo staff sembra amare il nostro popolo. Spesso mettono anche musica estiva italiana come sottofondo

L’area per la colazione e i pasti è sotto ad una tettoia di grandi dimensioni, e in caso di pioggia è adeguatamente grande per ospitare tutti.

Gli orari per la colazione erano dalle 7 alle 10, mentre il pranzo andava dalle 12 alle 14 e la cena dalle 19 alle 22.

dove mangiare a dhiffushi

 

CAMERE

 

La camera era semplice ed ordinata, ogni giorno veniva sistemata e pulita.

Si divide in camera matrimoniale e bagno privato con doccia. La porta della camera è a vetri scorrevoli, con tende oscuranti che vi serviranno per avere la vostra privacy.

Dotata di condizionatore e acqua in camera, per noi è stata più che sufficiente.

Le camere si sviluppano su due piani della struttura e dal secondo piano si scorge sempre il mare.

 

ESCURSIONI

 

Con Nirili Villa avete la possibilità di organizzare le escursioni per tutta la vostra permanenza a prezzi più che onesti.

Con 175 $ a testa abbiamo fatto 6 escursioni diverse, tra cui:

  • Snorkeling con Tartarughe
  • Avvistamento Delfini al tramonto
  • Snorkeling con gli squali
  • Visita alla SandBank
  • Battuta di pesca al tramonto
  • Snorkeling al Coral Garden

Potete acquistarle anche singolarmente, ma il pacchetto completo ha un risparmio di circa 50 $ a persona.

Oltre a queste escursioni ci sono tante altre attività, come il matrimonio sulla spiaggia, i servizi fotografici o la visita ad altre isole.

Ogni sera, dopo cena, ci contattava la struttura via WhatsApp per avvisarci dell’escursione che avremmo fatto il giorno dopo e l’orario a cui sarebbero passati a prenderci. L’organizzazione è stata buona. Non ottima, perché ogni tanto c’è stato qualche ritardo con gli orari e qualche incomprensione, ma tutto perdonabile. Saif e Ryaz ci hanno sempre aiutato in tutto e fatto sentire a nostro agio. In quasi tutte le escursioni eravamo da soli con loro due, quindi c’è sempre stata molta privacy ed intimità.

Se non volete fare le escursioni con loro, ovunque sull’isola troverete i cartelli con indicati i prezzi delle varie escursioni proposte dalle altre strutture. I prezzi sull’isola sono più o meno tutti uguali, ma con Nirili Villa costano qualcosina di meno.

Valutate magari anche quante ore starete fuori in escursione per sapervi orientare.

Il grande vantaggio di fare le escursioni con Nirili Villa però è stato un altro. Durante ogni escursione infatti, si portavano la loro GoPro per filmarci. Noi avevamo anche una piccola telecamerina di un’altra marca, ma la differenza di qualità rispetto ai loro video era evidente. Siamo stati molto soddisfatti di questo servizio, anche perché è stata una totale sorpresa per noi, dato che non ne parlavano da nessuna parte. Inoltre, Nirili Villa ti mette a disposizione pinne e boccaglio. Noi non eravamo molto pratici, quindi abbiamo portato con noi la nostra maschera integrale della Decathlon e ci siamo trovati molto bene.

Se non voleste fare tutte le escursioni, ma solo alcune, io personalmente vi consiglio lo Snorkeling al Coral Garden, lo Snorkeling con gli squali e l’Avvistamento dei delfini al tramonto.

Sono tutte belle, ma quelle che mi hanno lasciato il ricordo migliore sono le tre che vi ho menzionato.

Durante lo snorkeling al Coral Garden probabilmente vi capiterà di vedere delle tartarughe marine, come è successo a noi. Di conseguenza l’escursione per le Tartarughe potrebbe non essere necessaria.

Mentre per quanto riguarda gli squali, è molto più “tranquilla” di quello che si pensi. Si trovano in una baia dove gli danno continuamente da mangiare, di conseguenza non avranno molto interesse in voi perché già sfamati. Inoltre si tratta di squali nutrice, solitamente meno aggressivi. Attenzione però a non toccarli. Ogni tanto potrebbero passare sotto di voi o a lato, cercate di fare quindi attenzione.

I delfini sono stati una bellissima esperienza e non poteva che essere altrimenti. All’orario del tramonto passano sempre a largo di Dhiffushi ed è facilissimo avvistarli. Vi passeranno vicini o sotto la vostra barca, ed è un’esperienza magica. Oltre alla nostra barca, a seguirli c’erano anche tante altre imbarcazioni di hotel e altre strutture.

escursioni dhiffushi

 

SPIAGGE DHIFFUSHI

 

L’isola di Dhiffushi ha varie spiagge, di cui tre principali:

  • Bibee Beach: la spiaggia più a nord dell’isola, di fronte alle strutture principali e davanti al passaggio delle speedboat.
  • Araamu Beach: la spiaggia sul lato sud-est dell’isola, appena dopo il porto ma isolata rispetto ad esso.
  • Dhiffushi Inn Beach: la spiaggia sul lato sud-ovest dell’isola e che prosegue fino al lato nord come fosse un’unica lunga spiaggia.

 

Bibee Beach

 

La Bibee Beach prende il nome dal Bibee, Hotel davanti alla spiaggia che fa anche ristorazione, un altro posto valido dove mangiare.

La spiaggia, di sabbia bianca, affaccia su due lati di mare diversi. Da una parte il fondale è molto basso e si riesce a camminare per tantissimi metri in acqua, dall’altra invece si abbassa velocemente.

Il mare qui è stupendo, di un colore azzurro chiaro. Si trovano spesso pesci tropicali e pastinache (in inglese sting ray). Per quest’ultime fate attenzione a dove mettete i piedi e a non calpestarle, o potrebbero essere dolori. Non preoccupatevi, le vedrete tranquillamente muoversi in acqua 😉

Da questa spiaggia vedrete il vicino Meeru Island Resort and Spa (link struttura), un resort a palafitte con cui condivide il fondale e che si trova a circa 100m dalla spiaggia di Dhiffushi.

Sulla spiaggia potete trovare dei lettini gratuiti, ma attenzione perché quelli di plastica bianca sono del Bibee. Mentre i lettini a forma “curva”, stile chez long, sono gratuiti per tutti.

Gli ombrelloni invece potete noleggiarli a 5 € al giorno dal Bibee.

Alla sera vi consiglio di tornare su questa spiaggia, perché potreste incontrare delle sting ray giganti (che potete anche accarezzare), e dei cuccioli di squalo “black tip”.

Bibee beach dhiffushi

 

ARAAMU BEACH

 

La spiaggia che ci si aspetta alle Maldive. Palme che si tuffano nel mare, amache, noci di cocco e altalene.

Prende il nome da un altro hotel di Dhiffushi, ovvero l’ARAAMU Hotel. Qui troverete dei lettini gratuiti, da utilizzare liberamente.

Si trova dietro al porto, ma non ne condivide le acque, ed è nascosta dalla vegetazione. Dalla spiaggia si vedono il reef e le sue onde. Sulla spiaggia troverete tantissimi coralli morti, vi consiglio di portare le scarpette da scoglio.

È la spiaggia che ho apprezzato di più. Non sei obbligato a stare sempre al sole, ma puoi goderti anche un po’ di ombra sotto le palme.

Ogni tanto potresti trovare qualche gallina libera scorrazzare sulla spiaggia, ma nulla di preoccupante. L’unica pecca è che ogni tanto potrebbero bruciare dei rifiuti nei pressi del porto, e che i fumi arrivino sulla spiaggia. In circa 10 giorni di permanenza a Dhiffushi, è capitato solo una volta.

Araamu beach

 

Dhiffushi Inn Beach

 

È la spiaggia a lato sud-ovest dell’isola, da cui è possibile ammirare anche il tramonto. In questa spiaggia di sabbia bianca potrete camminare in acqua per centinaia di metri.

La spiaggia prende nome dal Dhiffushi Inn, Hotel vicino alla spiaggia, di fascia molto più alta rispetto alle strutture citate finora.

I lettini sono gratuiti per tutti e si trovano nella parte più meridionale della spiaggia, dove troverete anche delle piccole capanne per proteggervi dal sole.

I lettini davanti all’hotel e al suo bar invece sono a pagamento.

Molto carina come spiaggia e perfetta per passare le ultime ore del pomeriggio. Potete dirigervi qui dopo che il sole è calato e le altre due spiagge sono rimaste all’ombra.

dhiffushi inn

 

Come pagare a DHIFFUSHI? Euro o Dollari?

 

A Dhiffushi accettano anche gli euro, oltre ai dollari.

Noi non abbiamo mai avuto necessità di prelevare dollari una volta arrivati. Ci siamo portati dietro alcuni contanti in euro, e per il resto abbiamo utilizzato la carta.

Abbiamo pagato il costo della camera e delle escursioni a Nirili Villa con la carta, mentre il costo delle speed boat con i contanti. Sull’isola non abbiamo dovuto sostenere altre spese, ma in caso di necessità sarebbe stato possibile prelevare contanti (in dollari) tramite l’ATM Point presente sull’isola.

Il mio consiglio è di evitare di pagare commissioni inutili con i prelievi e di portarsi dietro qualche contante.

 

RITORNO A CASA

 

Avevamo il volo di ritorno alla mattina presto del 6 settembre. Data la mancanza di speed boat a quell’ora (ovviamente di notte non viaggiano) abbiamo preso l’ultima speedboat della giornata il 5 di settembre e abbiamo dormito l’ultima notte a Malè in una Guest House.

Dopo essere arrivati all’aeroporto con la speedboat, ci è venuto a prendere un transfer privato che ci ha portato alla guest house al costo di 10 €.

Non particolarmente piacevole come nottata, ma anche lì abbiamo pagato in contanti e in euro. Il proprietario mi ha detto che sarebbe stato meglio in dollari, ma che per questa volta non c’era problema.

La mattina dopo alle 5 ci siamo alzati e abbiamo ripreso il transfer. Questa volta, essendo mattina presto di un giorno festivo, lo abbiamo pagato 15 €.

In alternativa esistono varie app che potete utilizzare per prenotare un mezzo di trasporto a Malè, come Bolt.

In circa 20 minuti siamo arrivati all’aeroporto da cui siamo ripartiti puntuali e senza intoppi. Non è necessario ricompilare l’IMUGA per il viaggio di ritorno.

 

Curiosità e regole di comportamento su Dhiffushi

 

A Dhiffushi non è possibile trovare alcolici. I Maldiviani sono di religione musulmana, pertanto non ne troverete. Attenzione a portarseli da casa in valigia, non è rispettoso e se vi beccano potrebbero essere dolori.

Allo stesso modo non è rispettoso andare in giro per l’isola in costume. Troverete vari cartelli che indicano di indossare maglietta e pantaloni quando siete tra le strade di Dhiffushi. L’unico posto dove potete stare in costume sono le spiagge, chiamate Bikini Beach proprio per questo motivo. Purtroppo molti turisti, compresi nostri connazionali, se ne “sbattevano allegramente” di questa regola.

Durante le ore di preghiera potreste sentire dei canti o il suono delle campane, nulla di allarmante.

Il Reef si trova vicino all’isola, ma non è raggiungibile a nuoto. Vedrete sempre in lontananza le onde del reef frangersi sugli scogli e ne sentirete il rumore. Proprio per la presenza del reef vi accorgerete che le barche entrano ed escono solo da un lato dell’isola, l’unico punti da cui è possibile aggirarlo.

Sull’isola sono presenti un punto ATM e anche una piccola struttura sanitaria per le emergenze.

dhiffushi

 

QUAL’È IL COSTO PER UN VIAGGIO ALLE MALDIVE in Coppia?

 

Comprendendo tutte le spese sostenute per questo viaggio, il costo totale per due persone è stato di circa 3000 €, ovvero 1500 € a testa per un totale di 10 giorni e 10 notti all inclusive + 2 giorni di viaggio. Una soluzione indubbiamente low cost per godersi comunque le Maldive, senza spendere capitali in un resort.

La cifra comprende tutte le spese:

  • Volo: 850 € a persona
  • Hotel: 425 € a persona
  • Trasporti: 50 € a persona
  • Escursioni: 175 € a persona

Per questa e altre idee, dai un’occhiata alle Guide di Viaggio

Share